Skip to content

Tapparelle avvolgibili: i problemi più comuni durante il loro utilizzo

tapparelle varese

Che sia estate, autunno o inverno: le tapparelle Varese sono un elemento essenziale all’interno della vostra casa. Oscurano gli ambienti, tengono fuori il caldo in estate e il freddo in inverno, offrendo anche una protezione aggiuntiva contro i tentativi di furto. Tuttavia, nell’utilizzo quotidiano delle tapparelle, si possono commettere alcuni errori che compromettono la loro funzionalità e durata. Di seguito vi elenchiamo gli errori più comuni da evitare per mantenere le vostre tapparelle Varese sempre efficienti e funzionanti.

Tapparelle Varese: Cosa Fare se la Tapparella è Bloccata

Probabilmente il guasto più comune delle tapparelle Varese è il loro inceppamento durante il sollevamento o l’abbassamento. Se la tapparella è bloccata, spesso è possibile risolvere autonomamente il problema, ma prima bisogna individuare la causa esatta. A volte il malfunzionamento si trova nel cassonetto della tapparella, specialmente se l’albero è bloccato. Anche le stecche della tenda avvolgibile possono rimanere incastrate, solitamente nelle guide. Le tapparelle montate internamente, comprese le tapparelle Varese di vecchia generazione, possono incepparsi facilmente. Come ultima verifica, è consigliabile controllare la cinghia della tapparella: se non è correttamente avvolta sul rullo, può causare il blocco. In particolare, se le lamelle sono incastrate nella guida, è opportuno aprire il cassonetto e riportarle manualmente nella posizione originale.

La tapparella è stata rimossa

Molto spesso può capitare anche che la tapparella si scardini. A seconda del tipo di tapparella, questo può accadere molto rapidamente a causa di una trazione eccessiva, ad esempio sulla cordicella. Non continuare in nessun caso a tirare la tapparella, ma procedere prima con cautela. A seconda della forma della tenda avvolgibile, è sufficiente riattaccare la tapparella alla sospensione e tendere opportunamente la cinghia del rullo oppure tendere opportunamente le corde che tirano verso l’alto la tenda avvolgibile. Se si dispone di una tenda avvolgibile elettrica, le cause possono essere molto più varie e persino più gravi.

La tapparella è troppo sollevata

Sul nostro sito Pronto Intervento Fabbro Varese  vi offriamo una varietà di tapparelle in diversi modelli. Ad esempio, tapparelle avvolgibili aggiuntive o tapparelle elettriche, che puoi azionare facilmente tramite un pulsante per alzare e abbassare le tapparelle. A volte capita molto rapidamente che la tenda avvolgibile venga tirata troppo su e resti praticamente incastrata lì. Qui è possibile verificare se è possibile estrarre la tapparella dal cassonetto con dei piccoli movimenti a strappo. Se questo non funziona, bisogna rimuovere l’involucro della scatola. La cinghia della tapparella è tenuta particolarmente tesa, tanto che non vi è praticamente alcun gioco. Ora puoi tirare la tapparella in avanti di qualche piolo, ma fai attenzione alla forza. Se necessario, è anche possibile fissare un oggetto pesante, come una rotaia di metallo o qualcosa di simile, alla parte inferiore della tapparella e tirarlo verso il basso.

Tapparelle Varese: Cosa Fare se la Tapparella è Caduta

A un certo punto le tapparelle semplicemente cedono il passo, ad esempio cadendo. Le cause possono essere diverse: o la cinghia della tapparella è difettosa, è saltata fuori o si è strappata, oppure il problema risiede nel fissaggio della tapparella che si trova nel cassonetto della tapparella. Se il problema riguarda la cinghia, se possibile, aprire prima il cassonetto della tapparella e semplicemente riallacciare la cinghia. Per questa operazione è meglio farsi aiutare da un’altra persona.

L’avvolgitore della cinghia della tapparella

Dopotutto, i classici modelli di tapparelle avvolgibili “a cinghia” sono molto apprezzati. Non sorprende quindi che l’avvolgitore della cinghia possa spesso subire danni o difetti. Non appena la cinghia della tapparella non può più essere arrotolata, bisogna cercare di risolvere il problema. Spesso la causa è la molla che si trova nella bobina della cinghia (all’interno). Spesso è rotto. È possibile acquistare una molla, una bussola centrale o un avvolgitore per cinghia completamente nuovo. Per prima cosa rimuovi l’avvolgitore della cinghia e aprilo: ora puoi facilmente sostituire la molla rotta. Rimontare l’avvolgitore della cinghia, posizionarlo sulla parete e tendere l’avvolgitore della cinghia di conseguenza.

Le stecche della tapparella sono incrinate

Sebbene le tapparelle di alta qualità siano estremamente stabili e durevoli, le singole guide a lamelle che compongono l’intera tapparella sono soggette a usura. È possibile che singole stecche si strappino. Le doghe sono spesso realizzate in plastica, alluminio o, in rari casi, legno. A seconda della posizione della lamella rotta, è necessario prima smontare l’intero telo della tapparella dalle guide. È consigliabile farsi affiancare da una seconda persona per sostituire, alzare o abbassare le tapparelle. È possibile estrarre le lamelle difettose lateralmente e sostituirle facilmente.

Cosa fare se la tapparella cigola o scricchiola?

Le persiane che cigolano o scricchiolano sono un problema comune e possono essere sintomo sia di usura che di piccoli difetti. Le possibili cause del cigolio o dello scricchiolio delle tapparelle sono la sporcizia nelle guide, la mancanza di lubrificante (ad es. nelle tapparelle più vecchie), le lamelle, i cuscinetti o l’albero della tapparella difettosi.

Hai notato che la tua tapparella cigola o scricchiola? Ecco come risolvere questo problema:

  • Pulisci le guide della tapparella: puoi rimuovere lo sporco più grossolano con un aspirapolvere o un panno morbido. Successivamente, dovresti pulire le rotaie con acqua e un detergente disponibile in commercio;
  • Applica un buon lubrificante: puoi usare ad esempio B. utilizzare uno spray al silicone con il quale trattare le guide e le parti mobili della tapparella;
  • Controllare che le singole stecche non siano piegate. In tal caso, è possibile spostare manualmente e con cautela le stecche nella posizione corretta;
  • Se il problema non è stato risolto con i metodi sopra indicati, è necessario aprire il cassone della tapparella e controllare le condizioni del cuscinetto e dell’albero della tapparella. Se necessario, occorre sostituirli.

Motore della tapparella difettoso? Cause e opzioni di riparazione

È indubbio che le tapparelle elettriche offrano il massimo comfort nella vita quotidiana. Le tapparelle Varese, in particolare, vengono sempre più spesso installate in versione motorizzata per una maggiore comodità e sicurezza. Tuttavia, con il passare del tempo, la tapparella potrebbe non funzionare più correttamente. Se non è più possibile chiuderla, la causa potrebbe essere un difetto del motore.Per prima cosa, è bene controllare se il motore della tapparella riceve ancora corrente. In caso affermativo, si consiglia di reimpostare il motore: spegnerlo completamente per qualche minuto e poi provare a riavviarlo. In molti casi un semplice reset può risolvere il problema.Per le tapparelle azionate tramite telecomando o sistema di smart home, il malfunzionamento potrebbe essere legato a un errore di connessione. In questi casi, verificare se la tapparella può essere azionata manualmente è un passaggio utile.Se il motore della tapparella non funziona più nonostante tutti gli accorgimenti, potrebbe essere danneggiato in modo irreparabile e richiedere la sostituzione. In questi casi, è sempre meglio affidare la riparazione delle tapparelle Varese a un tecnico specializzato e affidabile.

Tapparelle e agenti atmosferici: come proteggere la tua tapparella dai danni

Le moderne tapparelle sono dotate di persiane robuste. Tuttavia, con il tempo, possono essere danneggiati dalla pioggia, dal gelo, dalla forte luce solare e dal vento. Ci auguriamo che i nostri consigli vi aiutino a proteggere le vostre tapparelle dai danni causati dalle intemperie:

  • Le tapparelle devono essere pulite regolarmente. Dovresti rimuovere lo sporco e la polvere ogni sei mesi;
  • In caso di vento forte, le persiane non devono essere chiuse completamente. Se la tapparella rimane leggermente aperta, la pressione del vento si riduce;
  • In inverno è molto importante un’adeguata protezione dal gelo. Durante la stagione fredda, le persiane non dovrebbero essere chiuse completamente se fuori c’è molta umidità. Quando le temperature esterne sono molto basse e la casa è calda, può formarsi della condensa sulle superfici fredde delle lamelle della tapparella o nelle guide.
Manutenzione ordinaria: come prevenire i problemi alle tapparelle?

Vuoi che le tue tapparelle siano un vero investimento per molti anni? Se hai risposto “sì” a questa domanda, devi ricordare che anche le tapparelle di alta qualità necessitano di un’adeguata manutenzione per garantirne il corretto funzionamento. Le guide delle tapparelle vanno pulite e lubrificate almeno due volte all’anno. Inoltre, è necessario controllare anche le condizioni della cinghia della tapparella. Se la cinghia è strappata, deve essere sostituita. Oggigiorno sempre più persone optano per le tapparelle elettriche, il cui utilizzo è molto comodo. Tuttavia, il motore dovrebbe essere controllato regolarmente. Se si avvertono rumori insoliti, è opportuno riparare il motore o farlo controllare da uno specialista. Scoprite voi stessi che questi piccoli accorgimenti vi aiuteranno a evitare danni ingenti e costose riparazioni. Con una manutenzione e una cura regolari puoi prolungare la durata delle tue tapparelle!Le vostre tapparelle possono presentare diversi difetti. Tuttavia, solitamente è possibile risolvere questi problemi da soli, con semplici istruzioni e abilità manuali.

 

 

Chiama subito al 03321647534 per un intervento rapido e professionale a Varese!

I tecnici con cui collaboriamo:

Pronto Intervento Elettricista  Varese   Pronto Intervento Idraulico Varese 

 

 

 

Torna su